12 febbraio 2012

Decalogo per richiedere un prestito

E' buona regola non richiedere più di quello di cui si ha bisogno. E' utile quindi giustificare con fatture pro-forma, preventivi ed ogni altra eventuale documentazione necessaria a mostrare l'utilizzo delle somme richieste.

Un tema delicato è quello delle garanzie. La migliore garanzia che si può dare è la presentazione di un contratto di lavoro a tempo indeterminato o determinato, purché la scadenza del contratto sia successiva a quella del finanziamento richiesto, ed una busta paga "congrua" con il relativo programma/piano di ammortamento.

Nella norma, il rapporto tra rata mensile e importo della busta paga, al netto di eventuali impegni preesistenti, dovrebbe essere 1:3 (capacità di rimborso); qualora tale rapporto non venga rispettato l'ente finanziatore potrebbe richiedere l'intervento di un soggetto garante.

Alcuni esempi di calcolo di adeguata capacità di rimborso:

Richiesta mutuo chirografario di 20.000 euro a 48 mesi, per ristrutturazione abitazione, tasso fisso 8,60%, corrispondente ad una rata mensile fissa di 493 euro.

CASO 1: stipendio netto mensile del richiedente euro 1.700;

impegno preesistente per finanziamento acquisto auto euro 200;

reddito disponibile (1.700 – 200) = euro 1.500

1.500/3 = 500, importo compatibile con la rata derivante dal finanziamento richiesto.

CASO 2: pensione netta mensile del richiedente euro 700;

stipendio netto mensile del soggetto garante euro 1.500;

impegno preesistente del garante per mutuo acquisto casa euro 500;

reddito disponibile (700 + 1.500) – 500 = euro 1.700

1.700/3 = 566, importo compatibile con la rata derivante dal finanziamento richiesto.

E' consigliabile dichiarare eventuali impegni finanziari e gli immobili posseduti, specificando se già gravati da ipoteca. In questo caso fare i furbi non paga. Infatti sono dati che l'istituto successivamente potrà verificare accedendo a banche dati informatiche (centrale rischi banca d'italia, crif, cerved, ecc.). Occorre ricordare che la dichiarazione di informazioni non veritiere può comportare il mancato accoglimento della richiesta, con conseguente segnalazione di rifiuto nelle relative banche dati informative, limitando le possibilità di ottenere il finanziamento anche presso altri istituti.

Per ogni tipologia di finanziamento sono previste durate diverse; a puro titolo esemplificativo:

mutuo ipotecario = max 25/30 anni;

mutuo chirografario = max 7 anni;

credito al consumo = max 5 anni.

Nell'attuale contesto di crisi economica generalizzata, con gravi ripercussioni sul mondo del lavoro, dove anche il classico posto fisso non rappresenta più una garanzia per lo stesso lavoratore, la sottoscrizione di una polizza assicurativa che garantisca la restituzione del prestito in caso di morte, incidente o perdita posto di lavoro, è sicuramente ben vista dall'istituto di credito e di fatto rappresenta una "forte" garanzia anche a favore del richiedente stesso.

Di seguito si riepiloga la documentazione da presentare per la richiesta di un finanziamento:

documento d'identità e codice fiscale;

ultime 2 buste paga;

ultimo modello cud;

ultima denuncia dei redditi;

documentazione attestante eventuali redditi aggiuntivi (es.: copia contratti di locazione su immobili di proprietà);

contratto o preventivo relativo a spese da sostenere o fatture da pagare.

Lo staff delle filiali e dell'Ufficio Crediti della Banca della Provincia di Macerata rimarrà a vostra completa disposizione per qualsiasi esigenza.

 

News

“Scegli la carta giusta”: un progetto innovativo per l’educazione finanziaria a Tolentino

14 gennaio 2025
News

Presentata la nuova Banca Macerata-Fisiomed: pronti per l'esordio in Serie A2

26 settembre 2024
News

Ufficializzata la donazione di due mezzi alla Croce Verde di Civitanova Marche

14 settembre 2024
News

Siglato l'accordo triennale con l'Anthropos di Civitanova Marche

04 settembre 2024

Resta aggiornato sulle novità

Applicazioni

App Inbank disponibile su:
App Notify disponibile su: