🤝 Vicini al territorio, sempre
Sin dalla sua fondazione, Banca Macerata ha posto la responsabilità sociale al centro della propria missione. Lo statuto della Banca prevede la destinazione di una parte degli utili netti a iniziative socialmente utili, con interventi concreti e mirati a sostenere il benessere delle comunità locali. Questo impegno si traduce in azioni che promuovono lo sviluppo economico e sociale del territorio, supportando famiglie, piccole imprese e liberi professionisti.
🏥 Salute e solidarietà: l’impegno concreto
Nel 2023, Banca Macerata ha rafforzato il proprio impegno nel settore sanitario attraverso la donazione di un ecotomografo all’Unità Operativa di Chirurgia Generale a indirizzo Oncologico dell’Ospedale Civile di Macerata. Questo strumento avanzato contribuisce a migliorare la qualità delle diagnosi e delle cure per i pazienti oncologici del territorio, evidenziando l'attenzione della Banca verso le esigenze sanitarie locali.
Nel 2024 sono stati donati alla Croce Verde di Civitanova di due moderni mezzi attrezzati per interventi in emergenza e per trasporti programmati: una nuova ambulanza ed un nuovo pulmino attrezzato per il trasporto dei disabili, necessari per continuare a garantire lo standard dei livelli di assistenza e di prestazioni alla comunità.
Nel 2025, la Banca ha inoltre sostenuto le popolazioni colpite dal sisma donando un contributo all’associazione IoNonCrollo di Camerino, che da anni è attiva nella ricostruzione e nell’assistenza alle comunità terremotate.
🌄 Contro la desertificazione bancaria: presidio dell’entroterra
Negli ultimi anni, molte aree dell'entroterra marchigiano hanno subito una significativa desertificazione bancaria, con la chiusura di numerosi sportelli. Banca Macerata ha scelto di invertire questa tendenza, aprendo Punti Consulenza in diversi piccoli comuni per garantire servizi finanziari essenziali alle comunità locali. Tra il 2023 e il 2025, sono stati inaugurati quattro nuovi Punti Consulenza a:
- Gualdo (circa 800 abitanti)
- Sarnano (circa 3.000 abitanti)
- Montegiorgio (circa 6.000 abitanti)
- Matelica (circa 9.000 abitanti)
Questi si aggiungono ai punti già attivi a Serrapetrona e Fiuminata, consolidando la presenza della Banca nelle aree interne e supportando la vitalità economica e sociale di queste comunità.
🧓👨💻 Tradizione e innovazione: un equilibrio necessario
Con una popolazione marchigiana in cui il 25% ha più di 65 anni, Banca Macerata adotta un modello che concilia la presenza fisica dei consulenti con l’utilizzo di strumenti digitali avanzati. Questa strategia permette di offrire:
- ATM evoluti per effettuare le principali operazioni bancarie
- Consulenza professionale in filiale, per un supporto personalizzato
- Servizi digitali accessibili e intuitivi, pensati per facilitare l'approccio alle nuove tecnologie anche per le fasce di popolazione meno avvezze al digitale
Questo approccio ibrido assicura che tutti i clienti, indipendentemente dall'età o dalla familiarità con la tecnologia, possano accedere ai servizi bancari in modo semplice e sicuro.
💳 Un conto totalmente gratuito
Dal 2011, Banca Macerata offre il Conto Ripresa, un conto corrente pensato per privati e famiglie, caratterizzato da:
- Canone gratuito con l'accredito dello stipendio o della pensione
- Prelievi senza costi presso qualsiasi ATM
- Assenza di spese per bolli e altri servizi principali
Questa iniziativa mira a sostenere economicamente i clienti, offrendo loro tutti i servizi di base in maniera vantaggiosa e trasparente.
🌱 Finanza etica e sostenibile
Banca Macerata promuove la sostenibilità ambientale attraverso prodotti finanziari dedicati:
- Mutui prima casa green: finanziamenti a tasso fisso per l'acquisto o la ristrutturazione di abitazioni con APE uguale o superiore a C, incentivando l'efficienza energetica nel settore residenziale.
- Finanziamenti ESG per aziende: prestiti a tasso fisso, con durata massima di 10 anni, destinati a imprese che investono in progetti di miglioramento dell’efficienza energetica e della sostenibilità, supportando la transizione verso un'economia più verde.
Inoltre, la Banca ha implementato un processo di affidamento agevolato per le aziende in possesso del rating di legalità, incentivando comportamenti etici e trasparenti nel tessuto imprenditoriale locale.
🎓 Crescere cittadini consapevoli: l’educazione finanziaria
Dal 2018, in collaborazione con FeduF, Banca Macerata porta avanti un progetto di educazione finanziaria rivolto agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado delle province di Macerata e Fermo. Nell'anno scolastico 2024/2025, il progetto ha coinvolto:
- Più di 700 studenti
- 7 istituti tecnico-economici
- Progetto pilota partito anche con 2 classi della scuola primaria
Questo rappresenta un significativo incremento rispetto ai 150 studenti coinvolti ad inizio progetto. Nel maggio 2025, l'Auditorium della sede direzionale della Banca ha ospitato l'evento conclusivo del progetto, realizzato in collaborazione con FeduF, volto a sensibilizzare i giovani sull'importanza di riconoscere e prevenire le truffe finanziarie.
🎶🏐 Sosteniamo lo sport e la cultura
Banca Macerata crede fermamente nel valore dello sport e della cultura come strumenti di coesione sociale e sviluppo individuale. Per questo, sostiene attivamente numerose realtà locali, tra cui:
- Pallavolo Macerata: Dal 2018, Banca Macerata è diventata il sponsor della squadra di pallavolo maschile di Serie A2, che dal 2023 ha assunto la denominazione di Banca Macerata. Questa partnership rafforza l'impegno dell’Istituto nel promuovere lo sport locale e supportare gli atleti del territorio.
- Associazione Anthropos di Civitanova Marche: A partire dall'estate del 2024, Banca Macerata ha avviato una collaborazione triennale con questa associazione sportiva che organizza attività per persone con disabilità fisica, visiva e intellettivo-relazionale. Oltre al sostegno finanziario, la Banca ha donato numerosi arredi per supportare le attività dell'associazione.
- Musicultura: Banca Macerata si conferma main partner del festival della canzone popolare e d'autore per il prossimo triennio, consolidando una collaborazione iniziata nel 2014. Questa partnership sottolinea l'impegno della Banca nel valorizzare la cultura e sostenere i giovani talenti musicali emergenti.
L'impegno sociale di Banca Macerata si manifesta attraverso una serie di ulteriori iniziative concrete che mirano a migliorare la qualità della vita nel territorio, sostenendo la salute, l'inclusione, l'educazione e la cultura. Queste azioni testimoniano la volontà della Banca di essere non solo un istituto finanziario, ma un vero e proprio punto di riferimento per la comunità, contribuendo attivamente allo sviluppo sostenibile e al benessere collettivo.
🎓 Promozione della cultura ESG: il Premio ESG Banca Macerata
In collaborazione con l'Università degli Studi di Macerata, la Banca ha istituito il Premio ESG Banca Macerata, destinato a valorizzare le migliori tesi di laurea su tematiche legate alla sostenibilità ambientale, sociale e di governance. Questo riconoscimento, che prevede l'assegnazione di tre premi del valore di €2.000 ciascuno, sottolinea l'impegno dell'Istituto nel promuovere la cultura della sostenibilità e dello sviluppo responsabile tra le nuove generazioni.
👩💼👨💼 Le persone al centro: il valore dei nostri dipendenti
Le politiche e le iniziative adottate dalla Banca nei confronti del personale si fondano su principi di equità, valorizzazione delle competenze e benessere organizzativo. In particolare, la Banca promuove attivamente:
- Sistemi di incentivazione e premialità volte a riconoscere il merito, l’impegno e il raggiungimento degli obiettivi collettivi;
- L’integrazione del personale nella cultura aziendale;
- La formazione continua, con percorsi di aggiornamento professionale periodico;
- La tutela della salute e sicurezza sul lavoro, garantita da ambienti conformi alle normative vigenti e campagne di prevenzione.
Queste azioni si inseriscono in una visione strategica orientata alla sostenibilità sociale e al rafforzamento del capitale umano, considerato elemento centrale per il successo e la sana e prudente gestione che caratterizza l'operato della Banca.