A partire dal 1° Gennaio 2021 le banche applicheranno le nuove regole europee in materia di classificazione delle controparti inadempienti (meglio conosciuto come “default”).
La nuova normativa stabilisce criteri e modalità più restrittive in materia di classificazione a default rispetto a quelli finora adottati, con l'obiettivo di armonizzare la regolamentazione tra i diversi paesi dell'Unione Europea.

 

principali cambiamenti introdotti prevedono che sia definito inadempiente il Cliente che presenta un arretrato da oltre 90 giorni [1], il cui importo risulti, allo stesso tempo:

per privati e piccole medie imprese:

Superiore ai 100€ e superiore all’1% del totale delle esposizioni verso la Banca

per le imprese:

Superiore ai 500€ e superiore all’1% del totale delle esposizioni verso la Banca

 
Per maggiori approfondimenti consulta la guida dell'ABI o chiedi alla tua Filiale / Consulente di riferimento.

 

La normativa di riferimento:

*Comunicazione Banca d’Italia del 14 agosto 2020 - Applicazione della definizione di default ai sensi dell’articolo 178 del regolamento (ue) n. 575/2013 e adeguamento delle definizioni di esposizioni creditizie deteriorate.
*Comunicazione Banca d’Italia del 26 giugno 2019 – Segnalazioni statistiche di vigilanza e bilancio delle banche: modifiche relative alla "Qualità del credito".
*EBA/GL/2016/07 “Linee Guida sull’applicazione della definizione di default” ai sensi dell’art. 178 del Regolamento UE n. 575/2013.
*Regolamento Delegato UE n. 171/2018 della Commissione Europea del 19 ottobre 2017.
*EBA/RTS/2016/06 “Nuove tecniche di regolamentazione relative alla soglia di rilevanza delle obbligazioni creditizie in arretrato” che integrano il Regolamento Delegato UE n. 171/2018 della Commissione Europea del 19 ottobre 2017.

[1]A differenza della precedente normativa, il conteggio dei giorni inizia solo quando l’ammontare scaduto eccede le soglie di rilevanza.

cliente bprm mobile

Resta aggiornato sulle novità BPrM

Informativa Privacy

I Suoi dati personali saranno trattati esclusivamente per l’invio, da parte di Banca Macerata SpA, in qualità di Titolare del trattamento, di newsletter e comunicazioni commerciali al recapito da Lei fornito.
La base giuridica per l’invio di comunicazioni commerciali e della newsletter è il Suo consenso espresso, nel rispetto all’art. 6 paragrafo 1, lettera a) Regolamento (UE) 2016/679.
I Suoi dati personali saranno trattati fino a quando deciderà di revocare il Suo consenso o di opporsi al trattamento.
Il Titolare La invita, inoltre, prima di conferire i Suoi dati personali, a visionare l’informativa completa sul trattamento dei Suoi dati personali, rilasciata nel rispetto dell’articolo 13 Regolamento (UE) 2016/679, accessibile al seguente link.

 

Seguici anche su:

BPrM sostiene e collabora con

banca macerata rugby

200x200 LOGO

segugioit

 

BPrM aderisce al

segugioit

 

APP Inbank disponibile su:

INBANK APP

 

APP Notify disponibile su:

INBANK APP

 

Sei una TPP?