Banca Macerata: radici nel territorio, sguardo al futuro
Banca Macerata nasce nel 2006 da un gruppo di professionisti e imprenditori locali, con l’obiettivo di offrire un servizio bancario solido ed innovativo, ma soprattutto vicino alle persone, alle famiglie ed alle imprese.
I nostri soci sono legati al territorio, a conferma del forte legame con la comunità locale. Operiamo nelle Marche con 5 Filiali e 9 Punti Consulenza, presenti anche nelle aree interne spesso a rischio di desertificazione bancaria.
Il nostro modello si basa sulla prossimità: punti di riferimento chiari, consulenti facilmente raggiungibili e centri decisionali vicini e riconoscibili. Questo approccio fa parte della nostra identità e della nostra missione.
🌱Il nostro impegno per la sostenibilità
Banca Macerata contribuisce allo sviluppo sostenibile, integrando i principi ESG (Environmental, Social, Governance) nelle proprie attività.
Dal 2022 abbiamo avviato un percorso per inserire in modo concreto i fattori ESG nella strategia aziendale. Dopo una prima analisi rispetto al quadro normativo, abbiamo definito un piano d'azione dedicato. In linea con questi obiettivi, da tempo ci siamo dotati di un Codice Etico, che raccoglie i valori e le regole che guidano ogni giorno il lavoro di dirigenti, dipendenti e consulenti.
Il nostro impegno si sviluppa su tre aree principali:
- Environmental → Iniziative per ridurre l’impatto ambientale e favorire la transizione ecologica.
- Social → Azioni per il benessere delle persone e della comunità, con attenzione all’inclusione e allo sviluppo locale.
- Governance → Una gestione trasparente ed etica per garantire affidabilità e responsabilità.
Scopri di più sulle nostre iniziative visitando le sezioni dedicate.
🌍 L’Agenda 2030: gli obiettivi SDG
L’Agenda 2030, adottata da tutti i Paesi membri dell’ONU nel 2015, è un programma globale che mira a promuovere la prosperità del pianeta e a guidare governi, organizzazioni e cittadini verso scelte orientate a uno sviluppo sostenibile. Il percorso si articola in 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals – SDG) da raggiungere entro il 2030.
Negli ultimi vent’anni il quadro nazionale e internazionale si è arricchito di normative, standard e accordi sulla sostenibilità, con particolare attenzione alla transizione verso un’economia verde. In questo contesto, l’Agenda 2030 rappresenta un “manifesto della sostenibilità”: principi guida condivisi per ambiente, persone ed economia.
Gli SDG rilevanti in Banca Macerata
![]() |
Promuovere la salute, la sicurezza ed il benessere del personale e di tutti i collaboratori. |
![]() |
Promuovere formazione di qualità per aumentare la cultura aziendale ed il patrimonio delle competenze. |
![]() |
Rispetto dell’equilibrio del genere negli organi sociali e monitoraggio del gender equality del personale. |
![]() |
Sviluppo di policy aziendali finalizzate all’efficientamento energetico e all’utilizzo di energia green. |
![]() |
Incentivare una crescita economica duratura e sostenibile che assicuri occupazione, sviluppo di competenze e attrattività dei talenti. |
![]() |
Partecipare allo sviluppo sostenibile del territorio mediante azioni che hanno impatti positivi sul benessere della comunità. |
![]() |
Promuovere modelli di produzione e consumo sicuri, finalizzati alla riduzione degli sprechi, all’efficiente gestione delle risorse ed il corretto smaltimento dei rifiuti. |
![]() |
Adozione di misure per la mitigazione dei rischi legati al cambiamento climatico. |
![]() |
Promuovere istituzioni solide mediante il monitoraggio continuo della corretta applicazione di normative e l’erogazione di ore di formazione specifica per il personale e gli organi sociali. |